Canali Minisiti ECM

Influenza: ecco le 10 azioni per la prevenzione vaccinale

Infettivologia Redazione DottNet | 15/10/2017 15:32

European House-Ambrosetti: occorre aumentare la copertura per gli operatori sanitari

Un Piano di 10 Azioni concrete per attuare una prevenzione vaccinale efficace contro l'influenza.    Lo propone un Board di esperti e The European House-Ambrosetti in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Health Technology Assessement.    In Italia ogni anno l'influenza colpisce circa 4 milioni di persone, per arrivare a 8 milioni negli anni di picco, generando un impatto molto rilevante per il nostro sistema sanitario. Ogni anno 1 anziano su 2 non è coperto dalla profilassi vaccinale antinfluenzale ed ha un rischio molto elevato di avere complicazioni.

Queste le 10 azioni indicate:

pubblicità

1.Introdurre nelle valutazioni gli impatti del "fiscal impact" per avere una visione più completa del reale valore della vaccinazione sia i termini economici che di salute;

2.Estendere la raccomandazione per l'adulto a partire dai 50 anni in quanto è nella fascia di età che va dai 50 ai 64 anni che si ha il massimo impatto dell'influenza sia sulla produttività del lavoro che sui consumi;

3.Promuovere l'utilizzo del quadrivalente;

4.Migliorare il processo di programmazione delle campagne stagionali, anticipando i tempi di pubblicazione e gli indirizzi della Circolare Ministeriale (Circolare di Programmazione) a febbraio/marzo;

5.Creare un dialogo diretto tra Dipartimenti di Prevenzione e delle Cure Primarie;

6.Definire un sistema chiaro di definizione degli obiettivi, monitoraggio e remunerazione dei medici di base;

7.Promuovere l'aumento delle coperture per la vaccinazione antinfluenzale tra gli operatori sanitari;

8.Realizzare campagne di comunicazione sulla vaccinazione;

9.Realizzare iniziative di comunicazione e informazione nelle strutture sanitarie per aumentare le coperture degli Operatori Sanitari;

10.Pubblicare i tassi di copertura degli Operatori Sanitari. 

Commenti

I Correlati

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

A svilupparlo i ricercatori della Duke University. Incoraggia il sistema immunitario a colpire una porzione della superficie del virus che è meno variabile

Ecdc/Efsa, H5N1 ha già fatto passi verso l'adattamento ai mammiferi

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing